top of page

ART&SHIATSU

  • Immagine del redattore: monixborio
    monixborio
  • 12 mag 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Questo è uno dei lavori che ho realizzato unendo arte e shiatsu: è una raccolta di immagini che esprimono gli stiramenti dei meridiani energetici utilizzando linee e colori.

E' un progetto che risale a diversi anni fa' ed è stato presentato al Convegno nazionale della Fisieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori) dal titolo "Lo Shiatsu tra Arte e Co(no)scienza."

Questo progetto è nato proprio per accumunare alcuni aspetti di similitudine tra Arte e Shiatsu.

Durante la pratica dello shiatsu tra ricevente e praticante si instaura una sorta di dialogo non verbale, esattamente come tra il "creatore" e l'"osservatore" di un'opera grafica.

Nel silenzio e nell'empatia si crea un profondo contatto.

Le parole a volte allontanano dall'esperienza diretta; penso che talvolta sarebbe bello poter intingere le dita direttamente nel "colori del proprio cuore", spalmare le emozioni su una tela e lasciare che gli altri osservino semplicemente con il cuore.

Nell'opuscolo illustrativo che ha accompagnato queste immagini, diversi illustri insegnanti di shiatsu hanno scritto le loro impressioni e le foto che presento delle mie creazioni sono commentate proprio dalle loro parole... a loro esprimo profonda gratitudine!

Metallo

ree

"Queste immagini simboliche danno una forte impressione delle dinamiche degli stiramenti Makko-Ho che sono correlati agli stiramenti dei meridiani di Masunaga.

Masunaga ha tratto i suoi stiramenti dei meridiani dalla medicina tradizionale cinese (MTC) e quindi queste immagini affondano le loro radici in 5.000 anni di studi relativi a ciò che è vivo a livello fisico, emozionale, mentale e spirituale..." Cliff Andrews

Terra

ree

"La dinamica dei segni è leggera, ma netta, senza incertezze o sbavature.

Il rilievo del segno conferisce ancor più precisione...

Esprimere delle idee senza l'utilizzo delle parole. ma semplicemente con dei "segni", crea uno spazio vuoto in cui l'osservatore può a sua volte esprimere se stesso: non si tratta di interpretare, bensì di godere di un linguaggio che, pur nella sua unicità, riesce a comunicare emozioni e sensazioni intense..." Germana Fruttarolo

Fuoco

ree

"Amo i colori della vita, perché mi fanno sentire vivo.

Amo la pienezza della vita, perché mi fa sentire vivo.

Amo il calore nella vita, perché mi fa sentire vivo.

Amo l'arte nella vita, perché mi insegna gli innumerevoli modi di essere..."

Wilfried Rappenecker

Acqua

ree

"Nell'osservare le opere di Monica mi sono trovato in una condizione simile a quella che vive una persona la prima volta che riceve un trattamento di shiatsu... Si percepiscono delle sensazioni, si possono vivere delle emozioni, ma non si hanno gli strumenti, l'esperienza per analizzare, per valutare quello che sta accadendo. Così mi sono messo davanti alle illustrazioni e mi sono goduto quello che questa situazione mi dava.

Esattamente come un individuo beatamente (si spera!) si gode un trattamento.

Ringrazio quindi Monica che facendomi fare questo breve, ma intenso, viaggio nei colori mi ha regalato un'emozione..." Maurizio Parini

Legno

ree

"L'osservatore nella presa in carico del proprio ruolo deve saper cogliere, concatenandoli, gli aspetti del pensiero e del momento espressivo, evidenti e straordinari nel lavoro di Monica...

Tensioni, tratti, colori visualizzano e fanno rivivere la quintessenza di un vissuto energetico spesso scordato... ponendoli enigmaticamente al cospetto di chi osserva il quale, come me, non può che rimanere estasiato e "senza parole".... Fabrizio Bonanomi

Le parole di questi miei amici e colleghi mi hanno scaldato il cuore, ma più di tutto mi hanno confermato come davvero l'arte, in ogni sua manifestazione, è la più alta espressione umana di creatività e di fantasia, ed è un momento che permette all'essere umano di esteriorizzare la propria interiorità.


ree

Inoltre la magia dell'arte è quella di essere un "linguaggio universale", comprensibile a tutti, senza la mediazione linguistica

e mai come in questo momento ci sarebbe bisogno di più arte e meno parole...

monix.borio@gmail.com




 
 
 

Commenti


bottom of page