top of page

ORIGAMI

  • Immagine del redattore: monixborio
    monixborio
  • 7 giu 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

L'origami è l'arte giapponese di piegare la carta: il nome deriva da due parole giapponesi ori, "piegare", e kami, "carta".

L'arte di ripiegare la carta nacque in Cina nel I o II secolo d.C. e raggiunse il Giappone nel VI secolo. Iniziò come un'arte che, come molte altre nella cultura giapponese, era basata sull'immaginazione più che sul realismo: poche pieghe che evocano lo spirito di un animale, un fiore, una barca, per esempio, piuttosto che produrre una rappresentazione dettagliata.

In occidente, l'origami si guadagnò la reputazione di essere poco più che un passatempo per bambini e non raggiunse mai lo status di Arte.

Tuttavia, di recente, appassionati di tutto il mondo hanno iniziato a considerare l'origami come un esercizio altamente creativo e allo stesso tempo contemplativo.

Adesso faremo insieme una barca a vela diversa da come siamo abituati a concepirla.

E' un modello meraviglioso per avvicinarsi all'origami e ha immediatamente un bell’effetto.

L'ideale sarebbe utilizzare un foglio quadrato bicolore, in modo da creare differenza tra lo scafo e la vela.

(Questo progetto tradizionale è anche il logo dell'American Origami Society!)


Prima fase. Crea una "base preliminare"

Questa base è un punto di partenza standard per creare molte altre forme.

  • Usa un foglio quadrato con il colore che vorrai per la vela verso l'alto e quello dello scafo verso il basso. Piega il foglio a metà unendo gli angoli opposti. Dispiega il foglio e poi piegalo di nuovo a metà unendo i due angoli rimasti. Dispiega e gira il foglio.

  • Ora piega il foglio a metà da lato a lato in entrambe le direzioni e dispiegando. E' lo stesso passaggio del punto precedente per creare delle pre-pieghe.

  • Ripiega una delle piega fatte nel passaggio precedente. Poi prendi il foglio tra le dita e posizionale a metà lungo il bordo del foglio.

  • Con un movimento circolare verso l'alto, unisci tutte le tue dita e i pollici simultaneamente, facendo sì che tutti e quattro gli angoli esterni del foglio si incontrino in alto.


ree

  • Appiattisci il modello, facendo oscillare in basso da un lato l'ampio risvolto che si proietta versa l'alto, girando al contempo il risvolto sotto i modello verso l'alto. Ci dovrebbero esser ora due risvolti che puntano a sinistra e due che puntano a destra. Questa è la base preliminare completata.


ree


Seconda fase. Crea la barca

  • Il colore esterno della base preliminare sarà il colore dello scafo. Posiziona la base con i risvolti aperti in cima.

  • Piega a monte il bordo singolo esterno in cima all'indietro e sotto, dentro il modello. Ripeti sulla parte opposta e appiattisci.


ree

  • Fai due pieghe a valle ad una delle vele, la prima tirando in giù la punta dello scafo, la seconda ripiegandola indietro, facendo una stretta piega a fisarmonica. Si crea così una vela più piccola e una più grande.

  • Tira un po' in fuori il bordo superiore dello scafo e fai infilare la piega a fisarmonica dietro, fuori da campo visivo.

  • Piega la punta inferiore verso l'alto, in modo che si incontri con il bordo superiore dello scafo.


ree

  • Dispiega parzialmente il passaggio precedente portando il risvolto triangolare a 90° rispetto alla barca. Questo sarà il piedistallo che le permetterà di stare in piedi.



ree



Potrai scegliere carta di diverse dimensione e di diversi colori per creare barche a vela di tutti i tipi. Questo semplice origami potrà essere utilizzato come "segnaposto" ad una festa, oppure semplicemente per abbellire un angolo particolare della tua abitazione. In ogni caso..

...Buon divertimento!


monix.borio@gmail.com




 
 
 

Commenti


bottom of page